Bibliografia

Suor Maria di Gesù Santocanale (1852 - 1923)

Lettura Teologico - Spirituale degli Scritti

Descrizione 

L'autrice, dopo un'attenta disamina degli scritti originali della Madre Santocanale, ha cercato di estrapolarne gli elementi peculiari della sua esperienza spirituale, inserendoli nel quadro della Teologia spirituale, intesa come Scienza teologica a pieno titolo.Il presente studio si situa nell’ambito del rapporto che intercorre tra la teologia e l’esperienza cristiana: da una parte la teologia che cerca di comprendere l’esperienza cristiana in tutti i suoi risvolti, e dall’altra l’esperienza cristiana, anche nel versante mistico, che si offre alla comprensione della teologia. La teologia che, in modo particolare, si occupa di ciò è la teologia spirituale, la quale va considerata come la teologia, in quanto capace di comprendere, secondo il suo metodo proprio, l’esperienza cristiana, anche sul versante mistico.

Edizioni Sant'Antonio


Il Cammino di Santità della Beata Maria di Gesù Santocanale

Esempio di grande spiritualità e abnegazione nell'amore verso il prossimo

Descrizione

La scelta del presente progetto prende origine dal desiderio di approfondire la conoscenza di un’esponente della Chiesa siciliana. La figura in primo piano è la beata Suor Maria di Gesù, al secolo Carolina Santocanale, vissuta fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, che inizialmente veste l’abito religioso del Terz’Ordine francescano e, in seguito, diviene fondatrice del nuovo Ordine religioso delle Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes.

Edizioni Sant'Antonio


Una Donna Felice Beata Maria di Gesù Santocanale

Descrizione

Scritta dal cappuccino siracusano Samuele Cultrera, questa biografia sorprende per il realismo e la fedeltà ai dati storici e ricostruisce con grande precisione la vicenda umana di Carolina Santocanale prima e di suor Maria di Gesù dopo, mettendo a fuoco la sua psicologia e la sua spiritualità. Su tutto emerge il carisma più eminente vissuto da suor Maria di Gesù e che l'ha portata alla santità, quello della carità praticata e attuata in tutte le sue sfumature sino all'eroismo. "Com'ero felice. E lo sono ancora, e spero che il Signore sarà per custodirmi questo tesoro fino all'ultimo respiro. Sono felice perchè tutta di Dio".  Suor Maria di Gesù


"Io sono figlia di San Francesco"

Descrizione

Per ricordare i 150 anni della nascita della loro Fondatrice (1852-2002), le suore cappuccine hanno voluto riflettere sull'impronta francescana della loro Istituzione, pubblicando questo saggio di fra Giovanni Spagnolo che indaga proprio sulla spiritualità di suor Maria di Gesù. Per le cappuccine dell'Immacolata di Lourdes come scrive Nino Barraco nella presentazione, si tratta di continuare la risposta della Madre consegnando "la propria vita al canto del Signore, come bisogno, come domanda di ogni uomo, che trova nella Madonna di Lourdes un segno di speranza".  Un'occasione ulteriore di verifica della propria diaconia e capacità testimoniale alla luce di un monito austero e profetico lasciato da Suor Maria alla sua congregazione: "se quando sarò morta, vedrò che mancherà la carità nel mio Istituto, pregherò il Signore che lo distrugga.


Grazie concesse per intercessione della Beata Santocanale

Descrizione

Il terzo volume delle "grazie ricevute" attesta la fame di santità della "Signura Matri", fondatrice della congregazione delle Suore Cappuccine dell'Immacolata di Lourdes, presenti a Cinisi sin dal lontano 1887. La ricca raccolta di testimonianze ci dice il frequente ricorso all'intercessione della Beata Santocanale, cresciuto soprattutto in prossimità e successivamente allo straordinario evento della beatificazione, che ha generato una conoscenza più approfondita sia della sua fisionomia spirituale sia delle sue intuizioni carismatiche. Nella guarigione prodigiosa, anche se non miracolosa, c'è un misterioso intreccio operativo tra grazia e libertà, tra preghiera e risorse umane, tra spirito e corpo che attualizza la restaurazione degli organi ammalati dell'individuo. E in tale opera di restaurazione primeggiano come cause concomitanti la potenza e la provvidenza divina, la mediazione di intercessione della Beata e l'efficacia della preghiera. Il volume è stato curato con amore e dedizione da Suor Maria Salvina Lo Vasco, vice postulatrice della causa di canonizzazione della Beata Maria di Gesù.


La Signora Madre

 

 Descrizione

La sua storia inizia come quella di tante ragazze ricche e colte, ma a sedici anni fu come folgorata dalla grazia e decise di consacrarsi al Signore. Divenuta Suora e Fondatrice delle Cappuccine dell'Immacolata di Lourdes, parlò ai fidanzati della bellezza, santità e gioia dell'amore e del matrimonio; fu la confidente di tanti sposi, l'angelo buono che risolse i problemi di tante famiglie in difficoltà, la consigliera di molte mamme, la madre degli orfani, degli abbandonati, degli emarginati che trovarono in lei amore, dedizione, tenerezza. La vita di Carolina,  viene qui delineata con una prospettiva marcatamente storica, documentata, oggettiva, senza indulgere a considerazioni e a spunti panegiristici. Ne emerge una figura di donna, di cristiana di religiosa così candida, semplice ed evangelica che affascina i lettori e li spinge ad andare sino infondo, lasciando dentro di loro qualcosa che edifica, convince e rende più disponibili  al bene.


Suor Maria di Gesù Santocanale

 

Descrizione

Il desiderio di possedere tra le mani tutti gli scritti inediti della Madre Fondatrice, Suor Maria di Gesù Santocanale è provvidenzialmente appagato. "Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoelet 3.1). In vista del Processo Apostolico di Beatificazione e Canonizzazione, apertosi il 1° Luglio 1964, furono dattiloscritte "Le Memorie" e "Le Lettere" di cui si era in possesso. Da queste fonti e dalla "Positio Super Virtutibus" hanno attinto gli autori che hanno pubblicato agiografie e saggi sulla Venerabile Fondatrice.  Il Signore, che realizza tutto ciò che vuole ha orientato la mente e il cuore della dott.ssa Letizia Maria Fauci nella realizzazione di tale raccolta come "Appendice" alla sua tesi dottorale. Leggere questi Scritti sarà come entrare nell'intimità dell'anima e alzare il velo del mistero per comprendere cosa significhi essere "afferrati da Dio" (cif. Fil 3,12) ed immettersi nelle vie impervie di un arduo itinerario spirituale; cosa voglia dire essere posseduti dallo Spirito Santo per vivere la vita come realizzazione di quella vocazione universale alla santità, la cui risposta trasforma la passione per Dio in passione per l'umanità.


Carolina Santocanale

Descrizione

Il libro traccia la biografia di Carolina Santocanale, siciliana, Fondatrice delle Suore Cappuccine dell' Immacolata di Lourdes, una Congregazione sorta agli inizi del nostro secolo, votata completamente alla cura ed al sollievo dei poveri. Carolina fa parte di quella schiera di anime generose e sensibili alla voce interiore e discreta di Dio che chiama a grandi opere, voce alla quale ha risposto "si" con tutto il suo cuore. Di famiglia nobile, Carolina sente la chiamata di Dio che la orienta verso i poveri. Nel 1910 fonda la Congregazione  e da nobile diventa "Madre dei Poveri". Logorata dal fervore delle opere, più ancora che da malattia, si spegne la sera del 27 Gennaio 1923.


Madre dei Poveri

Descrizione

Carolina Santocanale una donna nobile per natali e ancor più nobile per sentimenti e profondità d'animo. Ella, affascinata da Cristo fin dall'adolescenza, scopre la bellezza dell'appartenere a Lui e ne diventa sempre più consapevole, accostandosi con profonda e convintà fedeltà a quei  mezzi di crescita spirituale che nella Chiesa sono alla portata di tutti i battezzati: Parola di Dio, Sacramenti, devozione alla SS.ma Vergine, direzione spirutuale. L'incontro quotidiano con Cristo nell'intimità della sua anima determina una relazione mistico-sponsale così intensa che scolora ogni altro amore. Carolina dopo aver contemplato Cristo Sposo nel suo cuore, volge lo sguardo attorno a sè, continua a scorgere su ogni volto quel Volto amato, sopratutto nei volti dei poveri e dei sofferenti. A Cinisi, sua Terra promessa, consacra la sua vita a Cristo e diventa la "Madre dei Poveri".


A Signura Matri

 

Descrizione

Con questo lavoro, la Vicepostulatrice della causa di beatificazione della Fondatrice delle Suore Cappuccine dell'Immacolata di Lourdes, Suor Maria Salvina Lo Vasco ripercorre la vita della madre Maria di Gesù Santocanale, come un ideale viaggio dentro il tempo e dentro la vicenda umana e spirituale della prima comunità sorta a Cinisi tra la fine dell'800 e i primi del 900. L'autrice ripercorre questo cammino non da semplice spettatrice, ma vi entra dentro e vi si coinvolge totalmente. La sua infatti, oltre ad essere una scorrevole biografia, ha pure i tratti di chi racconta le proprie origini, di chi attinge alla fonte di una spiritualità conosciuta e più ancora vissuta e amata. Nel tentativo di seguire con radicalità il carisma di San Francesco, nella logica evangelica del buon samaritano, Suor Maria di Gesù fu riconosciuta dal popolo come la "Signura Matri".


Un anno di grazia

Descrizione

La presente pubblicazione risponde al desiderio di conservare e mantenere viva la memoria dello straordinario evento della beatificazione di Madre Maria di Gesù Santocanale, ad un anno dalla sua celebrazione. Si presenta come una "raccolta" documentale, in cui i decreti pontifici e vescovili, le omelie, gli interventi di autorevoli e prestigiosi relatori, i vari articoli di giornali ed ancora tanto altro materiale, permettono di ripercorrere le tappe salienti di un anno certamente indimenticabile non solo per la Congregazione delle Suore Cappuccine dell'Immacolata di Lourdes, ma anche per la Comunità di Cinisi e per l'intera Arcidiocesi di Monreale. Gli effetti di un così eccezionale evento non possono dirsi esauriti nella stessa celebrazione o nella mera rievocazione. E' necessario approfondire nella dimensione locale il carisma della nuova beata, il suo sviluppo storico, il significato di una presenza, la capacità di mettere questo stesso carisma a servizio della Chiesa tutta.


365 giorni con Maria di Gesù

 

“A te sacro Cuore di Gesù umilmente consacro quanto scriverò in queste pagine. Lo farò con la sola intenzione di

glorificare la tua infinita misericordia”


Con le parole con cui la Beata nostra Fondatrice inizia le sue memorie, presentiamo questo piccolo libretto che ha lo scopo di offrire per ogni giorno dell’anno una sua frase o un’espressione.
Accanto alla Parola di Dio quotidiana, le espressioni della Beata che rivelano la sua fede, la sua speranza e la sua carità, possano essere per noi sue figlie e per quanti desiderano vivere il carisma della Signora Madre, un incoraggiamento, uno slancio, un aiuto ad accoglierla come compagna di viaggio nella nostra quotidianità.
Grate al Buon Dio per averci chiamate in questa famiglia religiosa delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes, a Lui chiediamo la grazia di “essere umile pane che si spezza per la fame e la sete di ogni fratello, sotto lo sguardo materno della Vergine di Lourdes”.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza di navigazione. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.